Serie TCCAGE
Sistema bi-telecentrico multispecchio per ispezioni e misura a 90°
Ampliamento gamma Nuovi modelli TCCAGE ora disponibili con risoluzione più elevata e illuminazione ad alta potenza
Vantaggi chiave
- Imaging laterale a 90°:
le 4 prospettive ortonormali permettono la visualizzazione delle caratteristiche dell’oggetto invisibili quando lo si osserva dall'alto - Ispezione di oggetti lunghi e sottili
il rapporto di formato caratteristico dei quattro segmenti dell’immagine si adatta perfettamente agli oggetti lunghi e sottili - Sorgente luminosa integrata:
il dispositivo integra anche due diverse sorgenti di luce, per l’illuminazione diretta e la retroilluminazione - Adatto per la misurazione:
l’ottica telecentrica rende questo modulo perfetto per qualsiasi applicazione di misurazione multipla.
Note
- Sensore consigliato. Sensori con dimensioni diverse potrebbero generare immagini incomplete.
- Diametro massimo del campione in ognuna delle quattro viste e altezza massima del campione con il sensore raccomandato.
- Working f/N (wf/N): esprime l'f-number reale dell'obiettivo quando lavora come macro. Obiettivi con apertura ridotta possono essere forniti su richiesta.
- Agli estremi della profondità di campo, l’immagine acquisita può ancora essere utilizzata ai fini della misura. Tuttavia, per ottenere la massima nitidezza, si consiglia di considerare solo metà del valore della profondità di campo nominale. La dimensione dei pixel impiegati per il calcolo è pari a 3.45 μm.
- Tolleranza ± 2%.
- Riduzione dell’intensità al 50% a 25° C.
- Indica la disponibilità della funzione integrata di regolazione di fase della camera.
Funzionamento
Un obiettivo bi-telecentrico osserva l'oggetto da quattro diverse posizioni attraverso un sistema di specchi, assicurando che il percorso ottico venga mantenuto lo stesso per tutti e quattro i punti di vista.
Le quattro viste risultano disposte a 90° l'una dall'altra e parzialmente sovrapposte, rendendo possibile una copertura completa delle superfici laterali dell'oggetto.
Inoltre, grazie all'integrazione di un obiettivo telecentrico il TCCAGE può tollerare un decentramento dell'oggetto senza significativo decadimento dell'immagine, assicurando un ingrandimento costante in ogni area.
Il sistema è progettato in modo da permettere il passaggio degli oggetti attraverso la gabbia di specchi, per una facile integrazione in linea. In questo caso considerare la seguente distanza minima "d" tra due oggetti consecutivi in modo tale da evitare eventuali sovrapposizioni.
TCCAGExx048 d (mm) ≅ 25 + ∅ object / 2
TCCAGExx096 d (mm) ≅ 50 + ∅ object / 2
Porta addizionale
TCCAGE è provvisto di un foro aggiuntivo posizionato sopra l'oggetto. Questa finestra può essere utilizzata per ispezionare la sommità dell'oggetto attraverso l'utilizzo di una telecamera con relativa lente addizionale (per esempio un'ottica Macro, Telecentrica o PCHI). L'apertura può inoltre ospitare altri tipi di illuminazione.
Geometria di illuminazione
TCCAGE integra due differenti illuminatori, a luce diretta e retroilluminata.
L'illuminazione diretta (cono giallo nello schema) è fornita da un illuminatore circolare posizionato sopra l'oggetto e può essere usata per evidenziare difetti superficiali.
La retro illuminazione (freccia gialla nello schema) è ottenuta mediante una sorgente di luce diffusa che illumina l'oggetto attraverso il sistema di specchi. Questo tipo di illuminazione è consigliata per le applicazioni di misura o per l'ispezione di oggetti trasparenti.